Mondo Abilità

Il Blog di Altravoce Onlus

Accessibilità e Felicità: Un Mondo Senza Barriere Può Cambiare La Vita

Nel mondo vivono oltre un miliardo di persone con disabilità, circa il 16% della popolazione mondiale, in Italia sono circa 13 milioni e affrontano ogni giorno ostacoli che limitano la loro libertà e indipendenza.
Cosa succederebbe se il mondo fosse più accessibile?
Secondo una ricerca condotta in 27 Paesi europei, le persone con disabilità sono più soddisfatte della propria vita in quelli più accessibili.
L’accessibilità non è solo una questione pratica, ma un elemento chiave per la felicità, l’autonomia e la piena inclusione sociale.

Accessibilità: Un Diritto, Non un Favore

Perché le persone con disabilità sono meno soddisfatte della loro vita? Spesso si pensa che sia dovuto a problemi di salute o limitazioni fisiche.
In realtà, la vera differenza lo fa l’ambiente in cui vivono.
Immagina di dover pianificare con giorni di anticipo un semplice spostamento perché i mezzi pubblici non sono attrezzati per accoglierti. Oppure di non poter entrare in un ufficio o un ristorante perché non ci sono rampe o ascensori.
Questo limita molto la qualità della vita sociale, lavorativa e culturale delle persone con disabilità.
L’accessibilità significa garantire a tutti la possibilità di muoversi, lavorare, studiare e vivere senza ostacoli.
Non è una gentile concessione, ma un diritto.
Un diritto che dovrebbe garantire a tutti la libertà di vivere una vita senza limiti.

Dove la Vita è Più Accessibile, la Soddisfazione Aumenta

Lo studio condotto da Asya Bellia (Università Bocconi) e Lorenzo Corsini (Università di Pisa) ha dimostrato che:

  • Nei paesi con infrastrutture più accessibili, le persone con disabilità hanno una qualità della vita migliore.
  • Le persone con disabilità in condizioni economiche svantaggiate traggono un beneficio ancora maggiore dall’accessibilità.
  • Le barriere ambientali aumentano la differenza tra persone con e senza disabilità

Esempi di Barriere Invisibili (ma Molto Reali)

Ti sei mai chiesto come un piccolo dettaglio possa fare la differenza tra un mondo accessibile e uno inaccessibile?
Ecco alcuni esempi:
🚦 Semafori senza segnali sonori: una persona cieca può attraversare la strada solo con l’aiuto di qualcuno, rischiando la propria sicurezza.
✈️ Aeroporti rumorosi e caotici: per una persona autistica, viaggiare può diventare un’esperienza stressante e quasi impossibile.
🚍 Mezzi pubblici inaccessibili: chi si muove in sedia a rotelle spesso non può salire su autobus o treni perché privi di pedane adeguate questo costringe le persone con disabilità a non poter viaggiare in modo autonomo.

Queste situazioni limitano l’indipendenza e riducono le opportunità.

La Marcia “Wheels of Justice” e il Capitol Crawl: Quando la Storia è Cambiata

L’Americans with Disabilities Act (ADA), la legge che vieta la discriminazione basata sulla disabilità negli Stati Uniti, non è nata per caso.
È stata il risultato di anni di movimento da parte di attivisti per i diritti delle persone con disabilità.
Uno degli eventi più importanti è stato il 12 marzo 1990, quando 700 attivisti hanno marciato fino al Campidoglio degli Stati Uniti per chiedere l’approvazione dell’ADA.
Dopo i discorsi, 60 persone con disabilità sono scese dalle loro sedie a rotelle e hanno iniziato a salire i gradini del Campidoglio con le proprie mani.
Questo gesto simbolico, noto come Capitol Crawl, ha mostrato al mondo le barriere che ogni giorno ostacolavano la loro vita.
Il giorno dopo, oltre 200 attivisti hanno occupato il Campidoglio, chiedendo che la legge fosse approvata immediatamente.
Quattro mesi dopo, nel luglio 1990, il presidente George H.W. Bush firmò l’Americans with Disabilities Act, garantendo finalmente diritti civili fondamentali alle persone con disabilità.

Investire in Accessibilità: Un Vantaggio per Tutti

Un marciapiede senza barriere è utile per una persona in sedia a rotelle, ma anche per un genitore con un passeggino o un anziano con difficoltà motorie.
Come dimostra lo studio di Bellia e Corsini, un territorio più accessibile migliora la vita di tutti, non solo quella delle persone con disabilità.

Cosa Possiamo Fare?

Ognuno di noi può contribuire a migliorare l’accessibilità:
💡 Segnalare le barriere architettoniche nella propria città (puoi utilizzare anche l’app).
📢 Sostenere le aziende, le associazioni e le istituzioni che promuovono l’inclusione (come ad esempio Altravoce).
📖 Informarsi e sensibilizzare su questi temi per diffondere consapevolezza.

Giulia Gaioni

Volontaria Altravoce

You are donating to : Altravoce Onlus

How much would you like to donate?
€10 €20 €30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...