Regolamento associati usufruitori delle attività

  1. Gli utenti/famiglie/associati iscritti nei precedenti anni, possono usufruire del diritto di prelazione se  completano l’iscrizione entro la data di chiusura delle iscrizioni. Tali date sono comunicate dalla segreteria.
  2. E’ possibile presentare la richiesta di iscrizione anche al di fuori delle date di iscrizione, in un qualsiasi momento dell’anno. Il Consiglio Direttivo potrà accogliere o rimandare l’inserimento dell’utente a seconda delle risorse economiche, umane, volontarie disponibili.
  3. Le iscrizioni oltre al termine stabilito potrebbero non beneficiare delle agevolazioni economiche eventualmente previste, per ragioni logistiche e pratiche, oltre a ragioni deliberate caso per caso ad insidacabile giudizio del Consiglio Direttivo.
  4. L’assegnazione degli allievi ai gruppi e alle attività di riferimento è decisa, insindacabilmente, dal Direttore e/o dai Responsabili di Gruppo, considerando le priorità metodologiche, pedadogiche e finanziarie.
  5. Ogni percorso ha un numero totale di appuntamenti – tra colloqui, sessioni musicali, saggi e concerti – una data di inzio e una data di conclusione, tutti preventivamente comunicati agli interessati una volta completata la procedura d’iscrizione. Attraverso l’iscrizione, il genitore accetta il calendario, la cadenza e le regolamentazioni relative.
  6. In fase di iscrizione il genitore è consapevole che, se vuole accedere alla Borsa di Studio, deve fare espressa richiesta alla segreteria, entro il 15 ottobre di ogni anno.
  7. E’ possibile che il calendario possa subire delle variazioni in un qualsiasi momento dell’anno a seconda delle condizioni metereologiche e logistiche, anche non direttamente imputabili all’Associazione.
  8. Durante la lezione è vietata la presenza di estranei alle attività specifiche, compresi i genitori, se non su invito o accordo con i Responsabili di Gruppo o gli Insegnanti di riferimento e previa autorizzazione del Direttore.
  9. Dato che ogni percorso coinvolge una molteplicità di persone (altri genitori, altri allievi, i docenti, gli operatori, i volontari organizzativi) ogni genitore o caregiver di riferimento, iscrivendo il proprio parente o educando alle attività, è  consapevole che si assume la responsabilità della buona riuscita del percorso. Pertanto, il genitore o caregiver di riferimento è consapevole che l’eventuale ritiro durante l’anno accademico potrebbe determinare l’interruzione o la conclusione delle attività anche per gli altri iscritti. A ciascuna famiglia si richiede pertanto un grande senso di responsabilità.
  10. Le donazioni liberali erogate non potranno in alcun caso e per nessun motivo essere rimborsate. Il pagamento di servizi o prestazioni, con relativo versamento immediato delle imposte dovute (costo+IVA), potrà essere rimborsato qualora il servizio o la prestazione non venisse erogata secondo i termini stabiliti nel presente regolamento e dalle delibere precedenti alla data/momento di iscrizione dell’utente.
  11. Le lezioni/sessioni/appuntamenti non svolti per assenza dell’allievo non prevedono il recupero, eccezion fatta per casi particolari, individuati specificatamente dal Consiglio Direttivo nella riunione del 5/3/2018: “Casi eccezionali di recupero delle lezioni. E’ possibile recuperare solo una (1) lezione per anno accademico di iscrizione, per le seguenti motivazioni: per lutto (sufficiente l’autocertificazione da presentare alla segreteria) o per ricovero ospedaliero (in questo caso dovrà essere presentata certificazione dell’ospedale, in quanto per l’Associazione non sarebbe altrimenti possibile verificare la veridicità delle informazioni verbali e quindi la correttezza nei confronti dell’intera e complessa organizzazione delle risorse).“ I casi di visite ospedaliere non rientrano nelle lezioni recuperabili.
  12. Le lezioni non svolte per assenze dell’insegnante saranno sempre recuperate.
    In  caso  di  assenza  dell’insegnante  le  lezioni  potranno  essere tenute  da  un  supplente, e  il non frequentarle non prevede recuperi.
  13. E’ vietato recuperare   le   lezioni   nei   giorni   di   chiusura   della   scuola   salvo   diverse disposizioni decise dal Direttivo.
  14. E’  assolutamente  vietato  recuperare  lezioni fuori  dalla  sede.  Ciò  comporterà  l’immediata sospensione del percorso per l’allievo e la risoluzione del contratto con l’insegnante.
  15. Al fine di chiarire meglio tale aspetto, si segnala a titolo di esempio i seguenti casi, ma più in generale, nessuna assenza dell’allievo prevede il recupero delle lezioni:
    • assenze dovute a concomitanza con altre attività (sport, danza, attività agonistica etc…);
    • assenze dovute a malattie occasionali (influenza etc…);
    • assenze dovute a gite scolastiche e simili;
    • assenze dovute a motivi familiari in genere (tranne casi già citati);
    • assenze dovute a motivi di studio (troppi compiti da svolgere, preparare interrogazioni etc…);
    • assenze dovute a motivi ludici (feste varie e simili);
    • assenze dovute a motivi lavorativi;
    • assenze dovute alla preparazione a vari eventi di qualsiasi genere.
  16. I percorsi di Altravoce dedicati alle persone con disabilità sono di carattere gratuito qualora l’inquadramento ISEE certifichi condizioni economiche meno abbienti del nucleo famigliare di appartenenza.
  17. Per l’accesso ai percorsi, l’Associazione ha facoltà di richiedere l’ISEE a ciascun nucleo famigliare che a sua volta può decidere di non consegnare la certificazione ed essere inquadrata in fascia di livello massimo, secondo la tabella disposta dal Consiglio Direttivo nella delibera di riferimento e successive modificazioni.
  18. Il costo per utente alle attività di M.I.O. e PERF. è di € 1.556,70 e l’Associazione ha la facoltà di attivare i percorsi qualora abbia raccolto (o sappia di poter raccogliere) i fondi necessari all’attivazione dei percorsi. In caso di mancanza di fondi, Altravoce può non avviare o sospendere i percorsi dei singoli utenti in qualunque momento dell’anno. Ogni famiglia ha la possibilità di contribuire al costo annuo del proprio figlio, così come di altri utenti, ovvero figli di altre famiglie, attraverso donazioni liberali una tantum, donazioni liberali programmate secondo i progetti di raccolta fondi in essere.
  19. In caso l’utente provochi un danneggiamento del materiale didattico, degli strumenti e di qualsiasi bene immobile dato in uso all’associazione, l’Associazione potrebbe rivalersi sulla famiglia per il rimborso.
  20. Il costo del tesseramento per l’anno accademico è di € 10,00 a persona, ammontare che include l’assicurazione RC e permette l’accesso ai locali dell’Assocazione, nonché la partecipazione alle assemblee.
  21. Per l’anno accademico in corso, sono tenute a versare la quota associativa solo le famiglie con ISEE di livello 1.
  22. Per motivi assicurativi è pertanto necessario che tutti i membri del nucleo famigliare iscritto, qualora volessero partecipare alla vita associativa (incluse le assemblee), sottoscrivano il costo di tesseramento.
  23. Il presente regolamento può essere aggiornato e modificato insindacabilmente in un qualsisasi momento dell’anno da parte del Consiglio Direttivo. In caso di modifiche, sarà cura dell’Associazione informare gli associati. In caso di disappunto, ogni associato ha la facoltà di ritirarsi dai servizi offerti, erogati o promossi in qualsiasi momento dell’anno.
  24. Per quanto non previsto dal presente regolamento l’Associazione rinvia a quanto in materia disposto dal Consiglio Direttivo nelle precedenti riunioni, allo Statuto dell’Associazione, o comunque alle norme vigenti.

Darfo Boario Terme, 08/01/2014

Ultimo aggiornamento: 15/10/2020

Il Consiglio Direttivo

You are donating to : Altravoce Onlus

How much would you like to donate?
€10 €20 €30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...