Mondo Abilità

Il Blog di Altravoce Onlus
sentieri-accessibili-italia

Sentieri accessibili in Italia per vivere la natura senza barriere

Un viaggio tra i migliori sentieri accessibili in Italia che permettono anche a chi usa una carrozzina, a famiglie con bambini piccoli o a persone con mobilità ridotta di vivere l’esperienza della natura.

La natura è per tutti

Respirare aria pura, lasciarsi avvolgere dal profumo del bosco, osservare il volo di un’aquila tra le cime. La natura è una ricchezza che appartiene a tutti e che, sempre più spesso, viene resa accessibile grazie a progetti e iniziative attente all’inclusione.
In passato abbiamo già raccontato come strumenti innovativi, come la joelette, possano aprire nuovi orizzonti a chi altrimenti non potrebbe percorrere certi sentieri.

Oggi vi proponiamo una selezione di percorsi che non richiedono attrezzature particolari, perché pensati fin dall’inizio per essere fruibili da tutti. Dalla montagna al lago, dai boschi ai borghi, si tratta di itinerari dove anche famiglie con passeggini o persone con mobilità ridotta possono muoversi in sicurezza e serenità.

Ecco sette luoghi che aprono le porte del paesaggio italiano a chiunque desideri scoprirlo.

Sentiero per Tutti – Gran Paradiso (Piemonte e Valle d’Aosta)

Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il “Sentiero per Tutti” è un invito a scoprire la montagna senza fretta. La traccia si snoda tra boschi e radure, con scorci che lasciano intravedere le cime più alte del parco.
Il terreno pianeggiante e le aree di sosta rendono la passeggiata piacevole, mentre i pannelli didattici accompagnano i visitatori con curiosità e racconti sulla fauna alpina.

Greenway del Lago di Como (Lombardia)

La Greenway è una lunga passeggiata che segue il lago e attraversa borghi storici e giardini fioriti. Alcuni tratti sono particolarmente adatti a carrozzine e passeggini, trasformando l’escursione in una passeggiata panoramica tra acque scintillanti e ville storiche. È un percorso che mescola natura e cultura, perfetto per chi cerca un ritmo lento e la possibilità di fermarsi spesso a contemplare il paesaggio.

Percorso Lama Bianca – Abruzzo

In Abruzzo, nel Parco Nazionale della Majella, il percorso di Lama Bianca accompagna i visitatori all’interno di una faggeta secolare. Passerelle in legno e spazi di sosta ben integrati nel paesaggio permettono di vivere il bosco in totale serenità. Qui la natura regala silenzi profondi, il fruscio delle foglie e la sensazione di trovarsi in un luogo sospeso nel tempo.

Itinerari accessibili nelle Dolomiti (Trentino-Alto Adige e Veneto)

Le Dolomiti sono celebri per la loro bellezza, ma non tutti sanno che esistono percorsi e impianti pensati anche per chi ha esigenze particolari. Alcuni tratti dell’Alpe di Siusi, per esempio, sono facilmente percorribili e regalano viste spettacolari sulle montagne. Anche nei dintorni di Cortina d’Ampezzo non mancano camminate accessibili che conducono a malghe e prati fioriti, senza rinunciare all’emozione di trovarsi tra le vette più iconiche del mondo.

Via delle Sorelle – Lombardia

La Via delle Sorelle è un cammino giovane, nato per unire le città di Brescia e Bergamo lungo un itinerario che attraversa colline, vigneti e borghi. Alcuni tratti sono stati studiati con attenzione per essere inclusivi e accoglienti, offrendo un’esperienza a chi desidera scoprire il territorio passo dopo passo. Oltre al contatto con la natura, qui c’è anche il piacere di incontrare comunità locali, tradizioni e paesaggi culturali.

Come prepararsi a un’escursione inclusiva

  • Cercare informazioni aggiornate: siti come Parks.it o app come AllTrails forniscono dettagli utili su percorsi e accessibilità.
  • Valutare l’attrezzatura: carrozzine da trekking o passeggini robusti rendono l’esperienza più confortevole.
  • Organizzare le tappe: sapere dove si trovano aree di sosta, fontane o punti ristoro aiuta a vivere la giornata senza stress.
  • Andare in compagnia: condividere il cammino rende l’escursione più piacevole e sicura.

La bellezza della natura condivisa

Camminare senza barriere significa godere del paesaggio senza pensieri, lasciandosi sorprendere da ogni dettaglio. Che si tratti di un sentiero tra i boschi, di una passeggiata lungo il lago o di un percorso panoramico tra le montagne, la natura sa accogliere chiunque voglia viverla.

You are donating to : Altravoce Onlus

How much would you like to donate?
€10 €20 €30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
Loading...