Paraplegico torna a camminare, il primo caso in Italia dalla Valle Camonica
Negli ultimi mesi una notizia ha emozionato il mondo della medicina e della disabilità: al San Raffaele di Milano, un uomo paraplegico... Read More
Slow, we can: la storia del B&B dove l’inclusione è realtà
La Compagnia della Tartaruga, è una cooperativa sociale che gestisce un bed & breakfast accogliente dove i giovani con disabilità intellettiva diventano... Read More
Sentieri accessibili in Italia per vivere la natura senza barriere
Un viaggio tra i migliori sentieri accessibili in Italia che permettono anche a chi usa una carrozzina, a famiglie con bambini piccoli... Read More
Perché la musica ci emoziona: un linguaggio che parla anche ai genitori
Quando ascolti una canzone, non senti solo note e parole. Dentro c’è una grammatica nascosta, fatta di armonie e variazioni, che tocca... Read More
Figli disabili, libro di Anna Maria Sorrentino che fa luce su ciò che non si dice
Cosa significa davvero crescere un figlio con disabilità? Quali emozioni, dubbi e trasformazioni attraversano i genitori, spesso invisibili nella narrazione pubblica? Figli... Read More
Quando il teatro ascolta davvero: audio accessibile per chi ha bisogno di sentire senza ostacoli
Ascoltare bene in teatro ci sembra scontato. A volte, però, ci dimentichiamo che il suono, nei luoghi pubblici, non arriva allo stesso... Read More
Sindrome di Crouzon, Offrire Speranza
Immagina di vedere il mondo da occhi che sporgono e di non poter sorridere a causa delle difficoltà della mascella. La sindrome... Read More
Trapianto di cornea: una seconda possibilità per guardare il mondo
C’è un momento, nella vita di alcune persone, in cui il mondo davanti agli occhi comincia a perdere forma. Tutto diventa sfocato,... Read More
Spiagge accessibili in Italia: guida alle località balneari inclusive
Finalmente qualche buona notizia per le vacanze al mare, anche per chi vive con una disabilità motoria, sensoriale o cognitiva. In Italia,... Read More
Gabriele D’Annunzio e il buio che illumina: la disabilità e il Notturno
Sai, siamo abituati a pensare a Gabriele D’Annunzio come al poeta “superuomo”, quello forte, sicuro di sé, sempre al centro dell’azione, un... Read More